Preparare le chiacchiere secondo la tradizione cilentana

Una ricetta di Marta


Le chiacchiere cilentane sono un dolce tipico della tradizione carnevalesca del Cilento. In ogni casa rurale o cittadina, molte donne portano avanti la preparazione di questo dolce tipico, ancora prodotto nel rispetto delle tradizioni tramandate dal passato.

Marta, ci accoglie nella sua cucina e con mani sapienti e abili ci mostra come preparare le chiacchiere cilentane, proprio come venivano fatte da sua madre e da sua nonna, sino alle generazioni di cui ha memoria. Racconti di vita si alternano alla descrizione delle fasi di preparazione delle chiacchiere, che iniziano a prendere forma. Una volta immerse nell’olio bollente, dopo i primi minuti di cottura, si sentono già i profumi che sanno di buono, di vaniglia, di povertà e per contro di profonda ricchezza. La ricchezza di una terra del sud attraversata da anni di guerra, di benessere, di antiche consuetudini e post-modernità. Appena sono pronte, una foto per immortalarle e metterle sul web, tra le risate dei bambini che manifestano un’allegria senza tempo.

Ingredienti per la realizzazione delle chiacchiere cilentane

500 g di farina

2 cucchiai rasi di zucchero

80 g di burro

4 uova intere

1 pizzico di sale

Un bicchierino di vino bianco o limoncello

olio per friggere

zucchero a velo

 Preparazione

Disporre la farina setacciata in cerchio, riporvi al centro le uova e mescolarle con lo zucchero. Aggiungere il sale, il limoncello o il vino e il burro precedentemente disciolto e continuare a lavorare il composto finché non diviene omogeneo, inglobando pian piano la farina.

Riunire il composto in una forma circolare e lasciarlo riposare sotto un panno caldo per circa 30 minuti.

Stendere l’impasto con un matterello in modo da ottenere una sfoglia dallo spessore di un paio di millimetri e poterne ricavare delle lunghe striscioline con l’ausilio di una rotellina. Si possono ottenere delle forme particolari ripiegandole a piacimento.

Cottura

Immergere interamente le chiacchiere cilentane nell’olio bollente fino a quando non assumono una colorazione dorata.

Scolarle e stenderle su fogli di carta assorbenti per eliminare l’olio in eccesso.

Impiattamento

Cospargere le chiacchiere cilentane di zucchero a velo e servirle ancora fumanti.

 

Nome e Cognome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Telefono

Il tuo messaggio

Leggi l'informativa sulla privacy
Acconsenti alle Note Legali?
Sì acconsento