Il 2 aprile uno straordinario evento per coniugare il piacere di leggere e di ballare


Area archeologica di Paestum, domenica 2 aprile 2017

Una domenica diversa da trascorrere all’insegna del divertimento, dell’appredimento e dell’arte è possibile!

Il 2 aprile alle ore 11.00, in occasione della prima domenica del mese ad ingresso gratuito, nell’area archeologica di Paestum si terrà un insolito ed entusiasmante flash mob! Basta indossare scarpe comode e portarsi dietro un libro!

L’ evento, realizzato con la collaborazione della scuola MotusDanza di Capaccio e le coreografie di Maria Carmela D’Angelo, ha l’intento lanciare due iniziative internazionali promosse dall’UNESCO e dal MiBACT: 23 aprile giornata mondiale del libro e del diritto d’autore e 29 aprile giornata internazionale della danza.
Ballo  e lettura saranno dunque i temi a cui sarà dedicata la giornata e agli accessi dell’area archeologica e del Museo sarà predisposta anche una little free library per prendere e/o lasciare libri, gratuitamente.

Non resta che recarsi presso una delle biglietterie situate al Museo, a Porta Principale o a Porta Giustizia e ritirare gratuitamente il biglietto.

PROGRAMMA:

  • ore 10.30 – passeggiata dai templi al mare con Legambiente;una piacevole passeggiata tra archeologia, storia e paesaggio. Si parte dal tempio di Athena sino ad arrivare al mare percorrendo “Il Sentiero degli Argonauti”. Il percorso, di facile percorrenza, è di circa 2 Km. L’appuntamento è alle ore 10:30 alla biglietteria del Museo, dove i partecipanti ritireranno il biglietto gratuito. Per info: Legambiente Paestum Pasquale Longo 3397850942 Roberto Paolillo 3663762044.
  •  ore 11.30 e 15.30 visite guidate, in italiano e in inglese, all’area del santuario meridionale (Tempio di Nettuno e Basilica); nell’ambito dell’iniziativa “Paestum per tutti – Architetture senza barriere”: gli assistenti alla fruizione del Parco Archeologico di Paestum guideranno i visitatori nell’area del Santuario Meridionale. Si entrerà all’interno dei templi per conoscere da una nuova e più suggestiva prospettiva l’architettura e il paesaggio che circonda l’antica città. Il percorso senza barriere architettoniche rende accessibile a tutti la Basilica, il tempio più antico di Paestum. L’appuntamento è alle ore 11.30 e alle 15.30 a Porta Principale, nei pressi del Tempio di Nettuno. La prenotazione è consigliata e può essere effettuata al numero +39 0828811023 o via mail: pae.didattica@beniculturali.it.
  • ore 11.00 e ore 16.00 laboratorio didattico per bambini e ragazzi “Dal mito al tempio”, ogni domenica dal 2 aprile al 24 settembre.
    Biglietto per il Laboratorio € 3,00
    per info e prenotazioni tel. +39 0828811023 o mail: pae.didattica@beniculturali.it

Nome e Cognome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Telefono

Il tuo messaggio

Leggi l'informativa sulla privacy
Acconsenti alle Note Legali?
Sì acconsento