Preparare la pastiera con la pasta..

Una ricetta di Antonietta


Nel Cilento, come in tutte le zone della Campania, durante il periodo pasquale si è soliti preparare dei dolci tipici. Uno di questo è sicuramente la pastiera che a seconda dei gusti e delle tradizioni familiari viene preparata con ingredienti diversi: riso, grano, spezie..e tanto altro. Ma sapevate che un’antica usanza cilentana è quella di preparare la pastiera dolce con la pasta? Antonietta ci racconta che si possono usare tipi differenti di pasta: penne grandi, capellini o maccheroni a seconda dei gusti.

 

Antonietta propone la sua ricetta della pastiera dolce di maccheroni
Ingredienti

700 gr di maccheroni o penne grandi

500 gr di zucchero

700 gr di ricotta

700 gr di latte

10 uova

1 bustina di vanillina

buccia grattugiata di arancia o limone

 

 Preparazione

Cuocere la pasta normalmente salando l’acqua. Scolarla e lasciarla raffreddare nel latte freddo.

In un recipiente mescolare le uova allo zucchero e poi aggiungere gli aromi e battere il tutto energicamente. Unire la ricotta al composto e mescolare il tutto insieme al latte e alla pasta.

Versare il composto ben amalgamato in una terrina precedentemente imburrata

Cottura

Infornare in forno preriscaldato a circa 180°C per 1 ora o più fino a che la superficie si presenti scura e croccante.

Impiattamento

Appena tolta dal forno, se lo si desidera, spolverare con zucchero a velo.

Dopo queste semplici mosse la pastiera cilentana di maccheroni è pronta!

 

Nome e Cognome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Telefono

Il tuo messaggio

Leggi l'informativa sulla privacy
Acconsenti alle Note Legali?
Sì acconsento