Al Museo archeologico di Paestum due appuntamenti per riscoprire la musica dell'Antica Grecia
Museo archeologico di Paestum, domenica 7 maggio 2017
Tra le nuove iniziative in occasione della prima domenica del mese ad ingresso gratuito, il Parco archeologico di Paestum propone due appuntamenti molto interessanti sul tema della musica nell’Antica Grecia.
Due sono gli incontri previsti durante la giornata di domani, domenica 6 maggio, alle ore 12:00 e alle ore 17:00, davanti alle lastre affrescate della Tomba del Tuffatore. Qui sono esposti in una teca alcuni resti degli strumenti musicali appartenenti al corredo tombale del Tuffatore.
Ad accogliere i visitatori ci sarà Nikos Xanthoulis del Museo Archeologico Nazionale di Atene che illustrerà alcune delle caratteristiche della musica del tempo spiegando ruolo che essa aveva nell’antica Grecia.
Per l’occasione sarà possibile vedere le copie dei due strumenti, simbolo della civiltà musicale greca antica: la lyra a sette corde e l’aulos, realizzate sulla base di uno studio integrato dei resti archeologici e delle testimonianze letterarie e iconografiche. Le copie saranno utilizzate per dare dimostrazioni pratiche sul funzionamento dei due strumenti, con i quali saranno eseguiti alcuni brani di musica greca antica tramandati dalle partiture pervenuteci.
Programma domenica 7 maggio:
Sarà necessario ritirare il biglietto d’ingresso gratuito presso la biglietteria del Museo
- 10:30 appuntamento alla biglietteria del Museo con il “Sentiero degli Argonauti”: una piacevole passeggiata dai templi al mare attraverso un percorso tra archeologia, storia e paesaggio, sapientemente guidati da Legambiente. Il percorso, di facile percorrenza, è di circa 2 Km
- 10:00, 12:00, 16:00 e 18:00 appuntamento presso Porta Principale (nei pressi del Tempio di Nettuno) con “Architetture senza barriere“: visite guidate, in italiano e in inglese, nell’area del Santuario Meridionale (tempio di Nettuno e Basilica) per conoscere, da una nuova e più suggestiva prospettiva, l’architettura e il paesaggio che circonda l’antica città.
- 11:00 e 16:00 appuntamento alla biglietteria del Museo con i Laboratori didattici “Dal mito al tempio” per bambini e ragazzi. Il laboratorio prevede di illustrare ai ragazzi le origini di Poseidonia-Paestum attraverso il racconto delle personalità che hanno contribuito a rendere importante e duratura la sua storia: le divinità e gli eroi del mito. Costo del laboratorio € 3,00
- 12:00 e 17:00 appuntamento al Museo con “Musica ai tempi del tuffatore” dove Nikos Xanthoulis del Museo Archeologico Nazionale di Atene ci affascinerà con La lira a sette corde della Grecia antica.