Sapori di terra e di mare tramandati dai pescatori del Cilento
Avete mai sentito parlare di “acquasale” cilentana? Chi è nato nel Cilento oppure ha avuto la fortuna di soggiornarvi, certamente sì!
Un piatto semplice, gustoso e genuino, ideale per affrontare la stagione estiva deliziando i sensi.
L’ acquasale per alcuni “acquasala”, è un piatto povero che ha radici antichissime nella tradizione cilentana. Era il cibo maggiormente apprezzato dai pescatori e dai contadini per la semplicità della sua realizzazione e per il costo esiguo dei suoi ingredienti. I pescatori, infatti, erano soliti bagnare il pane biscottato di grano, chiamato in cilentano “vascuotto”, direttamente con l’acqua di mare per poi condirlo con olio extravergine d’ oliva, sale, origano e pomodori. Spesso si aggiungevano all’acquasale olive e alici, precedentemente conservate e messe sotto sale dalle donne cilentane. Un sapiente mix di pochi ingredienti che rievocavano e rievocano i sapori del Mediterraneo.
Il pane biscottato di grano o biscotto di grano, è un pane di grano duro e grano, formato in filoni da 30-35 cm, cotto una prima volta nel forno a legna, poi fatto raffreddare, spezzato in grosse e spesse fette e cotto di nuovo per molte ore a temperatura bassissima.
Anticamente veniva rimesso nel forno ormai spento e si biscottava con il semplice calore residuo rimastovi all’interno. In questa maniera il pane si conservava per lunghissimo tempo. Inoltre poteva facilmente essere trasportato nei lunghi viaggi in mare dei pescatori.
Oggi, l’acquasale viene servita come antipasto o anche come piatto unico se arricchito da altri ingredienti.
La ricetta che vogliamo proporvi è, ovviamente, quella tradizionale, nel pieno rispetto delle nostre radici culinarie.
Ingredienti
6 biscotti di grano
3 pomodori tondi maturi o in alternativa 10 pomodorini piccadilly
olio extravergine di oliva
origano
sale
Preparazione
Spezzettate grossolanamente i biscotti di grano con le mani e bagnateli con acqua per pochissimi secondi. Il procedimento migliore è immergerli in un recipiente e tirarli fuori subito.
È importante che i biscotti rimangano croccanti e non si ammollino troppo.
Unite i pomodori tagliati a pezzetti e non privati della buccia; cospargete d’olio extravergine d’oliva; aggiungete sale ed origano; mescolate e servite.