Luoghi di devozione, spiagge incontaminate e acque cristalline
venerdì, 29 giugno 2018
A pochissima distanza dalle perle di Marina di Camerota e Sapri, sorge l’abitato di San Giovanni a Piro, località baciata dal mare e accarezzata dai venti.
Il comune cilentano di San Giovanni a Piro ha una storia che lo collega strettamente al circondario di Marina di Camerota, che apparteneva, in età preunitaria, al Distretto di Vallo del Regno delle Due Sicilie: inoltre, dal 1860 al 1927 ha fatto parte del mandamento di Camerota, appartenente al circondario di Vallo della Lucania.
La religione è una delle caratteristiche pregnanti del comune di San Giovanni a Piro: sono presenti ben quindici cappelle, che disegnano un vero e proprio itinerarium di fede. È doveroso nominare la cappella dedicata a Maria SS. Di Pietrasanta, immersa nell’ancestrale bellezza selvaggia della natura, tra querce, elci e boscaglia fitta e densa: furono i monaci Basiliani del vicino Cenobio di S. Giovanni Battista a realizzare, intorno al 1200, una statua della Madonna che si fonde perfettamente con la nicchia scolpita e rientrante nella pietra. I caratteri della suddetta statua sono i classici caratteri dell’iconografia bizantina, simbolo del sincretismo del Mediterraneo e del Cilento.
Bosco e Scario sono le due frazioni di San Giovanni a Piro; Scario in particolare è una meta turistica rinomata, nota per l’eccellente qualità delle sue acque e per gli scorci paesaggistici mozzafiato. Scegliere Scario per una vacanza in Cilento, equivale a puntare sul sicuro e a vincere un soggiorno all’insegna della natura, del relax e delle spiagge incontaminate e dalla rara bellezza.
Scario sorge sulla chiusura ovest del Golfo di Policastro, ed è quindi vicino anche a Policastro Bussentino, oltre che, come già detto, a Marina di Camerota e Sapri. La particolarità più suggestiva e affascinante è la moltitudine di grotte carsiche, insenature e cale, raggiungibili solo via mare, che punteggiano Scario come le tessere di un mosaico di acquamarina.
Dal porto di Scario è possibile intraprendere delle escursioni spettacolari, come quella verso Punta degli Infreschi, non lontana da Marina di Camerota. Il notevole pregio paesaggistico si rispecchia anche nella purezza delle acque, limpide e ricche di flora e fauna incontaminata. Scario è una perla dalla selvaggia e rara bellezza, e trascorrere un soggiorno balneare nelle sue viscere è il modo migliore per apprezzarne le migliori qualità.
Monica Acito