Aerei, treni, autobus e traghetti per visitare il Cilento...Ecco le tratte, gli orari aggiornati e dove cercarli


lunedì, 1 ottobre 2018

Molti sono i turisti che scelgono il Cilento come meta di vancanza, svago e intrattenimento. Una domanda che però spesso si pongono i viaggiatori è come raggiungere la costa e le aree cilentane più interne.

Vediamo insieme come arrivare in Cilento, come spostarsi sul territorio e su quali siti consultare tratte e orari.

AEROPORTI PIÙ VICINI

 

L’aeroporto internazionale di Napoli – Capodichino è il secondo aeroporto più grande dell’Italia Meridionale. A circa 4 km dalla stazione centrale di Napoli è l’aeroporto meglio servito, più vicino al territorio cilentano. Da qui partono e arrivano i voli per e dalle principali destinazioni Europee, nonché per e dagli Stati Uniti.

Dall’aeroporto di Napoli Capodichino è possibile raggiungere il centro storico di Napoli e la stazione centrale con i mezzi pubblici: all’uscita dell’aeroporto ci sono collegamenti con Alibus, con partenze ogni 20 minuti e autobus S3.

Ovviamente all’aeroporto di Napoli è possibile chiamare un taxi, noleggiare un’auto o prenotare un trasferimento con autista privato.

L’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi è situato tra i comuni di Bellizzi e Pontecagnano Faiano, a 21 km da Salerno.

FERROVIA

Il Cilento è attraversato dalla ferrovia Tirrenica Meridionale, il più importante collegamento ferroviario nord-sud tra la Sicilia, la Calabria e il resto della Penisola.

Il territorio è servito da treni regionali, interregionali e treni ad alta velocità. Sul sito di trenitalia si possono consultare orari, costi e disponibilità.

Subito dopo le stazioni di Salerno, Pontecagnano, Montecorvino and Battipaglia,procedendo verso sud, le principali stazioni ferroviarie cilentane sono:

  • Capaccio-Roccadaspide
  • Paestum
  • Agropoli-Castellabate
  • Omignano-Salento
  • Vallo Della Lucania-Castelnuovo
  • Ascea
  • Pisciotta-Palinuro
  • Centola-Palinuro Marina Di Camerota
  • Policastro Bussentino
  • Sapri

In linea di massima:

  • con i Treni Regionali/Intercity, provenienti dalle stazioni centrali di Napoli e Salerno, è possibile raggiungere le località cilentane di Paestum, Agropoli, Vallo della Lucania-Castelnuovo, Ascea-Velia, Pisciotta, Centola, Policastro e Sapri.
  • Con i TRENI FRECCIAROSSA provenienti da Milano, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Salerno è possibile raggiungere, invece, le stazioni di Agropoli, Vallo-Castelnuovo e Sapri.
  • Con i TRENI di ITALO, provenienti da Milano, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, è possibile arrivare fino alla stazione di Salerno. Da qui, è necessario proseguire verso il Cilento tramite le linee di Autobus della stessa compagnia.

BUS

Busitalia Campania S.p.A. è la nuova società operante in Campania che svolge servizi urbani ed extraurbani nella provincia di Salerno, servizi in precedenza erogati da CSTP. Per informazioni sulle tratte, gli orari aggiornati e i costi è possibile consultare il sito di Busitalia.

Altra compagnia di autobus che serve il territorio cilentano è SitaSUD di cui è possibile trovare info su tratte e orari sull’apposito sito dedicato.

TRAGHETTI

Da alcuni anni a questa parte, il Cilento può essere raggiunto anche tramite il METRÒ del MARE, un valido servizio marittimo che, grazie all’utilizzo di aliscafi, della compagnia Alicost, collega Napoli e Salerno con l’Isola di Capri e con la Costiera Cilentana ed Amalfitana.

I TRENI FRECCIAROSSA, i servizi ITALO + ITALO BUS ed il METRÒ del MARE sono parte integrante di un progetto con finalità turistiche, finanziato dalla Regione Campania e chiamato CILENTO BLU