Sei affascinato dai culti e dalle tradizioni popolari? Di un luogo non ami conoscere solo la storia e il suo paesaggio ma vuoi comprenderne pienamente le consuetudini, le credenze e i costumi?
Il 14 e il 15 agosto vieni a scoprire i festeggiamenti in onore della Madonna del Granato!
DOVE
Capaccio-Paestum (SA)
Nel Comune di Capaccio, sul Monte Calpazio, sorge a 243 metri di altezza il Santuario della Madonna del Granato, la cui costruzione risalente al X secolo è legata, secondo la tradizione, ad un’apparizione miracolosa della Madonna che si mostrò con il Bambino in braccio ed un melograno nella mano destra.
La Madonna del Granato ricorda da molto vicino la figura di Hera Argiva a cui è dedicato uno dei templi del complesso di Paestum-Poseidonia, anche ricordato e conosciuto per la tomba del “Tuffatore”.
Il 14 agosto all’ora dei Vespri, dopo la messa, inizia la solenne processione che vede i fedeli portare delle “cente” votive alla Madonna. Dai borghi del circondario i credenti si muovono in piccoli gruppi e manifestano la propria fede con canti e preghiere.
Il giorno successivo, verso il tramonto, il rito giunge al momento più significativo: la statua lignea della Madonna del Granato viene portata in processione per le strade, si parte dal Santuario, si arriva all’edicola della Madonella per poi compiere il cammino a ritroso. Spettacolari fuochi d’artificio concludono i festeggiamenti e potrai ammirarli dall’altro del Monte Calpazio.
Guidato da un esperto antropologo, conoscitore dei riti e delle tradizioni che accompagnano i popoli di differenti aree geografiche, imparerai a osservare la ritualità del culto da un punto di vista differente.
Quello che immagini come un evento collettivo oltre ad essere un momento di forte condivisione, si trasformerà in un’esperienza del tutto unica e personale, quando proverai a fare il tuo reportage video-fotografico. Deciderai tu cosa immortalare, registrare e portare a casa.
Immagina la sensazione di soddisfazione e di benessere nel vedere realizzato il tuo reportage che diventa il frutto del tuo percorso conoscitivo ed emozionale difronte alle brillanti realtà che hai osservato sul territorio cilentano.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI
Si consigliano scarpe comode, macchina fotografica o smartphone, batteria o altri dispositivi che possano supportare la documentazione per un’intera giornata.
TARGET E LINGUE PARLATE
Turisti, fotografi amatoriali e non, appassionati di tradizioni popolari, esperti e studiosi.
Famiglie e gruppi
NUMERO DI PARTECIPANTI
min. 6 – max 12
GIORNI DISPONIBILI
14 e 15 agosto
DURATA
Intera giornata
COSTI A PERSONA
Adulti: € 45,00
Bambini: gratis fino a 10 anni; € 5,00 dai dieci anni ai 16 anni
IL PREZZO INCLUDE
- Racconto e presentazione delle vicende legate all’evento;
- Presenza di un esperto antropologo per indicare le fasi della festa e del gesto rituale mostrando similitudini e differenze con altre manifestazioni religiose;
- Guida e tutoraggio per la realizzazione del reportage video-fotografico.
COSA FARAI
- Osserverai la festa da un punto di vista diverso;
- Sarai protagonista dell’esperienza senza disturbare il gesto devozionale;
- Proverai a fare un reportage video-fotografico dell’intensa giornata alla quale hai partecipato.
You must be logged in to post a review.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.