15,00 € 3 hours

Adulti € 15,00
Bambini € 5,00
Gruppi più di 10 persone € 10,00


Categoria


Condivi

Arte, musica e religione.

DOVE

Altavilla Silentina (SA)

Altavilla Silentina si trova nell’entroterra cilentano a pochi chilometri da Paestum. Conosciuto come il paese della musica e delle chiese dà le spalle ai misteriosi Monti Alburni che la ombreggiano con maestosità e lo sguardo al mare che traccia una perfetta linea blu al fondo della Piana del Sele. A ridosso di una Foresta e con un belvedere da togliere il fiato il suo centro storico è unico nel suo genere e lì passeggerai alla scoperta dei suoi tesori in compagnia di un vero conoscitore. Partendo dalla chiesa di San Francesco custode dei resti legati del miracolo di Sant’Antonio taglieremo la piazza nuova per perderci fra i vicoletti dai muri antichi che trasudano ancora fatti e fatiche. Inebriati dagli odori di sugo che trapassano portoni pesanti risalendo le scalinate in pietra, i Canti ‘ru Massaro ti accompagneranno in un simpatico percorso di lettura mentre i detentori dei vecchi mestieri ( ‘u stagnino, ‘u scarparo, ‘u barbiere, le ricamatrici) ti racconteranno storie intervallate dal prezioso suono di un mandolino. Una sosta per sorseggiare una bibita fresca in Piazza Antico Sedile (‘u Siegg) dove un tempo si tenevano le votazioni utilizzando ceci e fave e poi via verso la chiesa di San Biagio scrigno di arte e bellezza. Lo sguardo e l’animo saranno combattuti se soffermarsi a contemplare l’intero ciclo di Nicola Peccheneda, pittore della scuola partenopea, l’altare riccamente rifinito, l’ampio coro con 17 stalli, la pregevole balaustra, le statue, la cripta, le reliquie di San Biagio e San Germano o si lasceranno rapire dall’incantevole vista che si gode dal sagrato. La musica proveniente dall’organo settecentesco, qui gelosamente conservato, farà da sfondo ai saluti arricchiti da limoncello e pasticcini tipici.

Noi ti doniamo la nostra storia, tu ci lascerai il cuore!

CONSIGLI E SUGGERIMENTI

Si consigliano scarpe comode e in estate un parasole

TARGET E LINGUE PARLATE
Famiglie  – gruppi – scuole


NUMERO DI PARTECIPANTI
Min. 5  –  max 40

Se siete in numero inferiore, contattateci!


GIORNI DISPONIBILI
tutti i giorni – ore 9.00 e ore 18.00


DURATA
2 ore


COSTI A PERSONA
Adulti: € 15,00
Bambini: € 5,00
Gruppi più di 10 persone: € 10,00


IL PREZZO INCLUDE
Accoglienza con caffè e dolce tipico
Accompagnatore locale
Visita botteghe artigianali
Performance musicale a cura di un menestrello e/o musicista del posto
Saluti con limoncello e pasticcini


COSA FARAI
Scoprirai la ricchezza di uno dei principali centri storici della Piana del Sele e del Cilento

Passeggerai fra i vicoli scoprendo fatti realmente accaduti e leggende che hanno contribuito a delineare il carattere unico degli altavillesi.

Visiterai le diverse botteghe artigiane ricche di oggetti e racconti

Ti immergerai nell’affascinante 1700 grazie ad opere d’arte e suggestioni di chiese custodi di ricchezze culturali inestimabili

Degusterai il liquore e i dolci tipici locali.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Un tuffo tra i vicoli medievali e l’arte del 1700”

LA NOSTRA SEDE

Vedi la mappa per raggiungerci

apri la mappa

SCRIVI UNA RICHIESTA

Scrivi una mail per qualsiasi informazione

invia email

WWW.ARGONAUTALAB.IT

Dovevado.org è un prodotto di Argonauta - didattica e servizi per la cultura

visita il sito

CONTATTI

C +39 349 7376849

T / F +39 0828 350387

info@dovevado.org