Salita al Sacro Monte
Apertura Santuario: ultima domenica di maggio
Chiusura Santuario: ultima domenica di ottobre
DOVE
Novi Velia
Nel comune di Novi Velia sulla cima del Monte Gelbison, a 1705 metri sul livello del mare, si trova un luogo di pellegrinaggio ammantato di leggenda dedicato alla Madonna del Sacro Monte, Maria Santissima di Novi Velia o Madonna del Gelbison, in onore della quale è stato eretto il Santuario più alto d’Italia. Molto probabilmente il nome Gelbison ha una radice araba, pare che stesse ad indicare, da parte dei pirati saraceni la “montagna dell’Idolo” (dall’arabo Gebel-el-son).
Il sito religioso è meta di pellegrinaggi fin dal XIV secolo e attira annualmente migliaia di fedeli che lassù confluiscono non solo dalla regione campana ma da tutta Italia per chiedere le grazie a Maria e il perdono dei peccati.
Dall’ultima domenica di maggio fino alla seconda domenica di ottobre, migliaia di pellegrini si accingono alla salita del monte e danno vita ad una sentita via crucis fino al Sagrato della Chiesa. Potrai osservare il pellegrinaggio al Monte, udirai il suono delle zampogne, delle ciaramelle e degli organetti che accompagnano le litanie e i canti liturgici dei fedeli e vedrai sfilare gli stendardi, le “cente” e i “torcioni”, grandi ceri votivi dipinti portati dai pellegrini come umile dono alla Vergine. Potrai assistere a molteplici manifestazioni della religiosità popolare nelle sue forme più semplici e spontanee. Molti compiono in ginocchio il percorso dalla soglia all’altare e implorano la Madonna con gli appellativi più teneri.
Un esperto conoscitore dei riti e delle tradizioni popolari ti guiderà nella scoperta di una tradizione estremamente sentita e antropologicamente interessante. Potrai filmarne e fotografarne i momenti di maggiore impatto visivo ed emozionale e sarai tu, lo spettatore e il regista della tua sensazionale esperienza sincretica.
Dalla vetta del monte Gelbison potrai guardare ammirato lo spettacolo mozzafiato che si dispiegherà davanti ai tuoi occhi: un paesaggio incantevole che spazia dall’azzurro del mare Tirreno al verde scuro dei monti Bulgheria, Cervati e dell’Appennino Centrale.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI
Si consigliano scarpe comode, macchina fotografica o smartphone, batteria o altri dispositivi che possano supportare la documentazione per un’intera giornata.

TARGET E LINGUE PARLATE
Turisti, fotografi amatoriali e non, appassionati di tradizioni popolari, esperti e studiosi
Famiglie – gruppi – scuole
NUMERO DI PARTECIPANTI
min. 6 – max 12
GIORNI DISPONIBILI
27/05/2018 – 28/10/2018
DURATA
Intera giornata
COSTI A PERSONA
Adulti: € 35,00 – per una sola data
Bambini: gratis fino a 10 anni; € 5,00 dai dieci anni ai 16 anni – per una sola data
IL PREZZO INCLUDE
- Racconto e presentazione delle vicende legate all’evento;
- Presenza di un esperto antropologo per indicare le fasi della festa e del gesto rituale mostrando similitudini e differenze con altre manifestazioni religiose;
- Guida e tutoraggio per la realizzazione del reportage video-fotografico.
COSA FARAI
- Osserverai la festa da un punto di vista diverso;
- Sarai protagonista dell’esperienza senza disturbare il gesto devozionale;
- Proverai a fare un reportage video-fotografico dell’intensa giornata alla quale hai partecipato.
You must be logged in to post a review.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.